mercoledì 13 agosto 2025

Tavole incompiute o scartate #4: "Guerra e Pace" di Giovan Battista Carpi (dal web)

Dopo un overdose di Sandopaper e falsi d'autore, in questo e nei prossimi post dedicati alle parodie di Giovan Battista Carpi troveremo quasi esclusivamente delle tavole scartate, che testimoniano al meglio il sofferto processo seguito dall'artista, soprattutto quando lavora anche in veste di sceneggiatore, per raggiungere gli eccelsi risultati di cui è stato capace.

"Guerra e Pace"

Questa storia, pubblicata nel 1987 in due episodi, entrambi presenti nello stesso numero di Topolino (il 1604), è la parodia dell'omonimo capolavoro di Lev Tolstoj effettuata da Giovan Battista Carpi sia alla sceneggiatura che ai disegni.
Nel già citato volume: "I Disney Italiani", scritto da Luca Boschi, Leonardo Gori e Andrea Sani (Granata Press, 1990), compaiono le immagini di alcune tavole scartate, che vedremo nel seguito. 

Primo episodio - Tavola 3

In realtà, più che un rifacimento qui abbiamo una modifica alla terza tavola del primo episodio che, assieme alla seconda, forma un'unica splash page di due tavole, con cui si presentano la storia e alcuni dei personaggi coinvolti.

Nella versione definitiva non è più presente l'immagine di Gastone (alla destra della scritta "PACE" del titolo), forse perché il personaggio da lui interpretato (il principe Gastone Bolkonski, eterno rivale di Paperino) è stato ridimensionato e compare nella storia soltanto con un cameo (nella ventinovesima pagina, quando lo si vede andare ad arruolarsi per arginare l'invasione napoleonica). Visto che il resto della doppia tavola è identico, forse l'autore, una volta modificata la storia, ha deciso di tenere questa doppia tavola di apertura che aveva già inchiostrato, applicando una pecetta sopra al riquadro di Gastone per sovrapporvi l'immagine di Platon, il segretario di zio Paperon De Paperzukoff.

Qui di seguito il confronto che mette in luce il cambiamento effettuato:


Primo episodio - Tavola 10

Questa tavola inizia con una quadrupla vignetta in cui Paperino, alias il conte Paperzukoff, deve partecipare suo malgrado ad una festa per conoscere la bella e ricca ereditiera Paperina Helene Kuraghin, con cui Paperone pretende si sposi per risolvere i propri problemi economici e mettere la testa a posto:

Nel rifacimento, l'aspetto coercitivo con cui Paperino partecipa alla festa viene enfatizzato maggiormente dalla posizione di Paperone e del randello, più in evidenza e che fuoriescono dalla squadratura della vignetta, così come dalla posizione di Paperino e Paperina danzanti (con Paperino visibilmente contrariato) che vengono avvicinati al lettore, e disegnati anche loro con i piedi fuori dalle linee della squadratura.
Anche nell'ultima vignetta viene impercettibilmente cambiata l'espressione di Paperino che, con un minimo cambiamento della posizione delle pupille, da preoccupato per la presenza di Paperone diventa visibilmente scocciato.


Primo episodio - Tavola 13: vignetta 5

Per completezza, a seguire anche una singola vignetta pubblicata nel volume, che risulta diversa rispetto a quella apparsa nella versione pubblicata: 

Purtroppo il resto della pagina non è disponibile, per cui non è possibile stabilire se questa vignetta fa parte di una tavola rifatta per qualche collezionista o se c'era qualche motivo che ha portato l'autore al suo rifacimento. Comunque sia, le differenze sono nella posa di Paperina (inizialmente più statica e poi con il braccio destro sollevato, quasi a sottolineare il testo del baloon, che fa riferimento alle sue "manine d'oro") e nell'espressione del violinista Boris, che esce dai confini della vignetta in ambo le versioni, ma che in quella finale si sovrappone quasi alla Paperina della vignetta successiva, dando la sensazione di sovrastare la scena con la sua musica

 

Secondo episodio - Tavole 11 e 12

Qui abbiamo la versione scartata dell'undicesima e dodicesima tavola del secondo episodio, che assieme costituiscono un'unica spettacolare splash page da due tavole.

La prima versione disegnata da Carpi è la seguente:

mentre la versione pubblicata è questa:


Vista la presenza, su "i Disney Italiani", anche della versione in b/n della tavola definitiva, penso sia meglio fare il confronto tra la tavola scartata e quest'ultima, per non essere distratti dai colori:

A parte qualche dettaglio sulla caratterizzazione dei volti e delle armi, la differenze principali sono elencate qui di seguito:

  • la gag comica della mucca che insegue alcuni soldati viene spostata dallo sfondo (in lontananza) ad un piano centrale dell'azione, sulla a sinistra (a metà della profondità su cui si estende la scena), fornendo un'enfasi maggiore a questo elemento comico;

  • il condottiero a cavallo che lancia la carica, inizialmente molto visibile sulla sinistra dell'azione, finisce più defilato, quasi sullo sfondo, dietro ai soldati che sta incitando (spostamento reso possibile anche grazie allo spazio lasciato libero dalla "mucca in carica");

  • sullo sfondo dell'azione, il plotone avversario, che marcia verso sinistra e che inizialmente è quasi allo scontro con i nemici, è posizionato più lontano, creando una scena meno drammatica. Anche qui viene posizionato un condottiero a cavallo che incita alla carica;

  • il primo piano viene lasciato grossomodo invariato sul lato sinistro, dove due coppie di soldati nemici si mandano degli sberleffi, altri due soldati scazzottano (subito sotto) e, alla loro destra, un soldato ne sculaccia un altro, quasi si trattasse di un bambino capriccioso (quando era lecito rappresentare sculacciate).
    Sulla destra della tavola vengono invece eliminate altre due scaramucce che erano inizialmente presenti: un soldato che martella il piede di un nemico e due soldati che si urlano qualcosa faccia a faccia.

Gli arrangiamenti/spostamenti elencati fino ad ora sono tutti funzionali a sdrammatizzare la scena e liberate dello spazio sulla destra della tavola, che consente questa ulteriore modifica:

  • viene messo più in risalto il Paperino a cavallo, che raccoglie con un retino le palle di cannone che gli vengono lanciate ([spoiler alert] e che in realtà non sono altro che l'oro di Paperone camuffato per evitare i furti dei Bassotti della Steppa ed erroneamente finito al fronte assieme alle munizioni... neanche a dirlo, per colpa di Paperino[/spoiler alert]).
    Questa scena viene ingrandita, avvicinandola un po' al lettore, e diventa il fulcro di tutta la tavola, anche grazie all'espressione del cavallo che, da semplicemente spaventato per i colpi in arrivo, assume una buffa posa per aver ricevuto la palla in testa, mista tra sorpresa e dolorante.

Un'ultima modifica, del tutto scollegata alle precedenti, è l'apparizione di un riquadro in basso a destra della doppia tavola, in corrispondenza del quale---nella versione pubblicata---viene inserita la rappresentazione di un "cosacco ruspante" (v. a lato).
Anche in altri punti del secondo episodio sono presenti analoghe didascalie grafiche ai margini delle tavole, un po' per divertire, un po' per orientare il lettore tra le divise ed armi utilizzati nella storia. Sono riportate nelle immagini qua sotto: si tratta di un ufficiale della guardia imperiale russa (settima tavola); un moschetto francese del 1777 (decima tavola); un prode ussaro prima e dopo la battaglia (tavola diciassette) e un generale di brigata napoleonico incolonnato sopra a un granatiere scelto francese (tavola diciotto).



(Copyright delle immagini e dei personaggi della Disney e degli aventi diritto)

Nessun commento:

Posta un commento