lunedì 4 agosto 2025

Tavole incompiute o scartate #2: Monsù Paperin di Andrea Freccero

La seconda, e per ora ultima, tavola incompiuta in mio possesso è la prima tavola della terza puntata della storia: "Le avventure di Monsù Paperin e della Giovane Italia", pubblicata su Topolino 2896 del 2011, con disegni di Andrea Freccero e testi di Alessandro Sisti

La storia era articolata in quattro episodi: il primo, pubblicato su Topolino 2894, è stato illustrato da Giorgio Cavazzano; il secondo, pubblicato su Topolino 2895, da Alessandro Perina e, infine, il quarto, pubblicato su Topolino 2897, da Marco Gervasio. La sceneggiatura di tutti gli episodi è sempre di Sisti.

Come per la tavola del precedente post, anche questa è una splash page, ma questa volta verticale, che si presenta come segue:


Anche in questo caso l'inchiostrazione viene interrotta dall'autore per per rifare tutto da capo, lasciando le matite a testimoniare tutto il lavoro che era stato già svolto. 

La versione pubblicata è la seguente:


Forse ai tempi usavano ancora poco le modifiche in digitale, perché la principale differenza tra le versione definitiva e quella scartata è il modo in cui sono stati rappresentati i quattro personaggi in primo piano  che, sul fondo della tavola, si avvicinano al Palazzo S. Giorgio di Genova, dando la schiena al lettore: nella tavola scartata si vedono solo le loro silhouette scure, in ombra, mentre nella versione definitiva sono ben visibili i loro contorni, vestiti e becchi, che vengono colorati normalmente.

Forse la scelta di cambiare la raffigurazione dei personaggi è venuta dal fatto che, essendo questa la tavola iniziale della storia, era preferibile che i protagonisti venissero riconosciuti fin dall'inizio, o forse è il disegnatore ha visto qualcosa che non lo soddisfaceva appieno.

Comunque sia, anche in questo caso ecco il confronto affiancato tra le due immagini:


(Copyright delle immagini e dei personaggi della Disney e degli aventi diritto)

Nessun commento:

Posta un commento