martedì 2 settembre 2025

Baccinelli e Barks nel segreto del vecchio castello

E rompiamo questa lunga carrellata di variazioni sul tema... con un'altra variazione sul tema! 

In realtà, in questo caso si tratta di un bel tributo d'autore a uno dei tantissimi capolavori di Carl Barks, nella fattispecie "Zio Paperone e il segreto del Vecchio Castello" (link all'INDUCKS), storia famosissima, oltre che per il ritmo e per i toni quasi horror, anche per l'introduzione del castello McDuck e di molti degli antenati di Paperone, che saranno ripresi altre volte sia da Barks che dai suoi epigoni, Don Rosa tra tutti.

A cimentarsi in questo tributo, l'autore disneyano Emmanuele Baccinelli (link alla sua pagina Instagram, anche se ci si poteva sbizzarrire: dalla sua pagina ufficiale di Topolino alla pagina dell'INDUCKS da cui si può accedere a tutte le sue storie o, dato il tema di questo blog, alla pagina del ComicArtFans con le immagini delle sue opere che sono state caricate dai suoi fan).

Ma ecco il tributo:

Forse è superfluo, data la celebrità di questa storia, fornire qualche riferimento iconografico, ma visto che anche riguardare Barks è un piacere per gli occhi, ecco un paio di vignette prese alla rinfusa dalle tavole della storia, giusto per richiamare le atmosfere e suggestioni di questa illustrazione, ed apprezzare meglio il tratto squisitamente barksiano dei personaggi dipinti da Baccinelli (soprattutto nel becco "allungato" di Zio Paperone), "contaminati" però dal suo stile personale e moderno (riconoscibile soprattutto nell'espressione di paura di Paperino).





(Copyright delle immagini e dei personaggi della Disney e degli aventi diritto)




Nessun commento:

Posta un commento